UN LIBRO PER LA TESTA
UN LIBRO PER LA TESTA batte il CoronaVirus
Sbaragliato il virus e il distanziamento sociale dalla determinazione e dalla competenza del Comitato Promotore del Concorso e dal Centro Piazzalunga, Sezione Ragazzi
E’ stato grazie alla determinazione e alla convinzione che la 29^ edizione di “Un libro per la testa” è giunta a conclusione con la proclamazione del libro vincitore che quest’anno è stato UNA PER I MURPHY di Linda Mullay Hunt, ed. Uovonero, con 320 voti; segue NEBBIA di Marta palazzesi, edito da Il Castoro con 281 voti; al terzo posto IL GIOCO DELL’ASSASSINO di Sandra Scopettone, ed. Piemme, con 257 voti; infine QUANDO LA LUNA ERO IO di Luigi Garlando, ed. Solferino, con 232 voti.
Tutto si è giocato sulle onde del Web.
Le votazioni, a cui hanno partecipato anche le scuole di Sicilia, Calabria e Svizzera, sono state condotte e portate a termine mettendo in campo tutte le competenze a disposizione. I ragazzi hanno potuto completare la lettura (la scuola è stata chiusa nel bel mezzo del Concorso) grazie ai libri in versione digitale procurati dalla Biblioteca e hanno potuto votare attraverso il modulo Google predisposto dal Comitato.
Va inoltre sottolineata l’assidua presenza di tutte le insegnanti per sollecitare i loro ragazzi alla lettura spronandoli e mantenendo vivo il loro entusiasmo anche con la sfida per il gioco a quiz realizzato sempre online.
Non dimentichiamo infine la Giuria dei Genitori. La loro presenza è stata costante e hanno portato a termine il loro lavoro. Hanno scelto anche loro, come i loro figli, UNA PER I MURPHY.
La proclamazione ufficiale ha avuto luogo sulla piattaforma Meet, sabato 30 maggio alle ore 18. Ha presenziato il vicesindaco Tazio Tirelli che ha portato i complimenti e gli auguri dell’Amministrazione.
Sono intervenuti inoltre Valeria Nidola, libraia della libreria ‘Lo Stralisco’, che ha proposto il libro, e Sante Bandirali, editore di Uovonero e traduttore del libro vincitore, che ha manifestato la particolare soddisfazione per il premio assegnato da una giuria di ragazzi, una gioia forse anche maggiore di quella provata dopo aver ricevuto il Premio Strega Ragazze e Ragazzi per quello stesso libro.
Numerosi i partecipanti che si sono mano a mano aggiunti: insegnanti anche dalla Sicilia, dalla Calabria e dalla Svizzera ma soprattutto tanti ragazzi che hanno fatto capolino, emozionati e sorridenti, anche per dire la loro in merito alle letture fatte e con commenti sul libro vincitore e non solo.
“Un libro per la testa” ha dimostrato ancora una volta la sua vitalità, rinvigorita costantemente dalla risolutezza e dall’entusiasmo delle insegnanti e dall’apporto competente e sensibile della Biblioteca.
All’anno prossimo dunque, per festeggiare la XXX edizione di Libro per la testa.