TERREMOTO - Comune di Suzzara

Notizie - Comune di Suzzara

TERREMOTO

 

 

 

Comunicato del 21 maggio 2012

 

SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO REGOLARMENTE APERTE

I Sopralluoghi dell’Ufficio Tecnico nelle scuole comunali non hanno evidenziato criticità.<br>
Non sono pervenute inoltre segnalazioni dalle altre scuole.<br>
LUNEDI' chiusa la Biblioteca per interventi di pulizia e piccole manutenzione

 

Il un'intervista di presentazione del Consiglio Comunale del prossimo 29 maggio il Sindaco parla degli effetti del terremoto a Suzzara vedi

 

L’Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo, per la sua particolare posizione geografica, nella zona di convergenza tra la zolla africana e quella eurasiatica.

 

La sismicità più elevata si concentra nella parte centro-meridionale della Penisola, lungo la dorsale appenninica (Val di Magra, Mugello, Val Tiberina, Val Nerina, Aquilano, Fucino, Valle del Liri, Beneventano, Irpinia), in Calabria e Sicilia e in alcune aree settentrionali, come il Friuli, parte del Veneto e la Liguria occidentale.

In base alla classificazione del territorio sono individuate in Italia 4 categorie sismiche a diversa severità:


Zona 1 - E' la zona più pericolosa, dove possono verificarsi forti terremoti.
Zona 2 - Nei comuni inseriti in questa zona possono verificarsi terremoti abbastanza forti.
Zona 3 - I Comuni interessati in questa zona possono essere soggetti a scuotimenti modesti.
Zona 4 - E' la meno pericolosa. Nei comuni inseriti in questa zona le possibilità di danni sismici sono basse.

SUZZARA è classificata nella Zona 4  e quindi a  bassa possibilità di danni causati da terremoti.

Tuttavia è opportuno conoscere e seguire alcune semplici regole di comportamento per aumentare la nostra sicurezza in caso di terremoto vedi

 

Le informazioni soprariportate  provengono dal sito  dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia    e della Potezione Civile che consigliamo di visitare per aggiornamenti in tempo reale e per recepire ogni informazione utile.

 

Comunicato del 21 maggio 2012

 

A seguito del sisma della notte scorsa, il Sindaco ha disposto i sopralluoghi in tutte le scuole e gli edifici pubblici.

Verranno fornite al più tutte le informazioni utili.

 

Pubblicato il 
Aggiornato il