Il Museo in movimento data martedì 01 novembre 2022 strillo Il Museo in movimento. dettaglio Il Museo si appresta al PRESTITO di 3 opere del proprio patrimonio: Xavier Bueno, Manovale stanco 1952 L'opera ha da poco concluso il prestito al MART di Rovereto per la mostra "La forza del vero. I pittori moderni della realtà" a cura di Beatrice Avanzi, Daniela Ferrari, Stefano Sbarbaro. In continuità con l'iniziativa trentina si pone la richiesta di il prestito arrivata di recente per la mostra "I pittori della realtà. Verità e illusione tra Seicento e Novecento" a cura di Vittorio Sgarbi e Stefano Sbarbaro (dal 8 dicembre 2022 al 1 maggio 2023) che sarà allestita nella Sala dei Ritratti del Palazzo dei Priori della città di Fermo, realizzata in collaborazione con il MART. Giuseppe Gorni, Donne al lavoro 1945 Prestito al MART di Rovereto per la mostra "Giotto e il Novecento" a cura di Alessandra Tiddia (dal 7 dicembre 2022 al 19 marzo 2023) Pietro Dimi, Falciatura 1950 Prestito al Comune di Legnano (MI) per la mostra dedicata al 75° anniversario dell'associazione artistica legnanese "75 AAL" presso il Castello di San Giorgio (dal 12 novembre 2022 all'8 gennaio 2023). Sulla base della convenzione con gli Istituti Santa Paola – Scuola Laboratorio di Restauro e Conservazione Beni Culturali di Mantova finalizzata al RESTAURO di una selezione di opere d’arte contemporanea del Museo, 4 sono le opere che si apprestano a partire per la scuola: Contadinella, Claudio Trevi, 1954; Testa di giovane donna, Timo Bortolotti, 1950; Contadino, Dino Villani, 1948; La massaia, Aurelio Caminati, 1957. Nel corso del 2022 è avvenuta anche l'ACQUISIZIONE al patrimonio di 3 opere realizzate nell'ambito del nuovo Premio Suzzara che vede la collaborazione fra un'azienda del territorio e un artista. Tutte le opere realizzate entrano a far parte della collezione del Museo, rimanendo comunque a disposizione dell’azienda che potrà utilizzarle nelle forme che di volta in volta si converranno. In particolare quest'anno sono entrate a far parte della raccolta: Silvia Hell, Character (opera realizzata in collaborazione con la ditta Universal1972); Al Fadhil, Manto mutante Suzzara (opera realizzata in collaborazione con il Comune di Suzzara); Francesco Candeloro, Soglie di luce del tempo (opera realizzata in collaborazione con la ditta Devincenzi 1983). Infine, le DONAZIONI che sono vagliate sempre con grande attenzione per valutarne la congruenza con il patrimonio. Nel 2022 sono state 3: Nani Tedeschi, Ritratto di Guido Mazzali (l'opera presenta un importante legame con la storia suzzarese, in quanto il soggetto ritratto – Guido Mazzali – è stato un importante politico e giornalista suzzarese); Remo Giatti, Leonardo ‐ Traite de la peinture (acquisita in seguito alla mostra personale tenutasi in Arti48, organizzata con la collaborazione dell’Associazione Amici del Premio Suzzara); Gianfranco Brambilla, Metropolitana (donata dal critico d’arte sig. Mauro Corradini). categoria Museo