Approvazione del progetto esecutivo per lavori di rifacimento delle strade e marciapiedi comunali con eliminazione delle barriere architettoniche - Comune di Suzzara

Comunicati stampa - Comune di Suzzara

Approvazione del progetto esecutivo per lavori di rifacimento delle strade e marciapiedi comunali con eliminazione delle barriere architettoniche

data
  
strillo
Approvazione del progetto esecutivo per lavori di rifacimento delle strade e marciapiedi comunali con eliminazione delle barriere architettoniche.
dettaglio
L’Amministrazione Comunale ha predisposto un intervento per il mantenimento in efficienza e il miglioramento dei livelli di sicurezza della viabilità su strade urbane ed extraurbane del territorio di Suzzara, oltre ad interventi di abbattimento delle barriere architettoniche dei marciapiedi e dei passaggi pedonali del centro abitato del capoluogo. Nella seduta di lunedì 26 ottobre la Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo. L’intervento è previsto al fine di assicurare il miglioramento della fruibilità delle infrastrutture stradali del territorio di Suzzara. Tutti gli interventi riguardano le porzioni maggiormente ammalorate delle strade, definite a seguito di sopralluogo. Il monitoraggio stradale tiene conto dello stato di usura dell’asfalto, della eventuale presenza di avvallamenti, fessurazioni e ripristini, della vetustà, e dei volumi di traffico. Le opere di rifacimento consistono principalmente in lavori di fresatura e/o scarifica del manto stradale con mezzi idonei; lavori di messa in quota di chiusini e caditoie; realizzazione di nuove caditoie, ove necessario, per il corretto scolo delle acque meteoriche; lavori di asfaltatura del manto stradale; inghiaiamento di eventuali banchine; realizzazione di rampe di raccordo tra marciapiede esistente e strada, per l’eliminazione delle barriere architettoniche; sistemazione della pavimentazione sconnessa in alcuni tratti di marciapiedi comunali. Nelle aree interessate da maggior percorrenza, per ridurre l’inquinamento acustico, è prevista la stesa di asfalto con additivazione di polverino di gomma con proprietà fonoassorbenti. Per quanto riguarda la zona urbana, gli interventi di rifacimento stradale da eseguirsi sono costituiti da otto interventi nelle seguenti vie: - Via Cesare Battisti (tratto compreso tra Via Toti e Via Bianchi) - Via Leonida Bissolati (Rami Nord-est e Sud-est) - Via Luigi Cadorna (Tratti vari) - Via Generale Cantore (Tratti vari) - Via Fratelli Montecchi (Tratto compreso tra intersezione e rotatoria e Via Cantoni Marca) - Rotatoria Via Montecchi/Cadorna (Anello giratorio) - Via Villa Inferiore (Tratto compreso tra via Cantore e SP49 - via C. Marx) Per quanto riguarda la zona extra-urbana, gli interventi di rifacimento stradale da eseguirsi nelle frazioni e nelle aree fuori dal centro sono costituiti da dieci interventi nelle seguenti vie: - Via Villa Inferiore (Tratto compreso tra SP49 - via C. Marx e via Lemmi) - Via Campogrande (Tratti compresi tra via Neruda e SP50) - Via Zara San Prospero (Tratti compresi tra SP50 e l’abitato di San Prospero) - Via Dalmazio Caretta (Ultimo tratto fino a strada Carobio) - Strada Carobio (Tratti vari tra via Caretta e SS62) - Via Marzole (Tratti vari tra SS62 e strada Sabbadini) - Strada Sabbadini (Tratti vari tra via Marzole e via Becagli) - Strada Roncobonoldo (Ultimo tratto a sud verso confine comunale) - Strade Strozza/Campana/Codilupo (Ripristino cedimenti in prossimità dell’intersezione) - Strade Pasine/Donella (Ripristino cedimenti in prossimità dell’intersezione) Il progetto approvato prevede altresì una serie di interventi puntuali per l’eliminazione delle barriere architettoniche lungo i percorsi pedonali esistenti. Questi interventi riguardano sia il ripristino e la regolarizzazione di rampe esistenti, sia la realizzazione di nuovi attraversamenti pedonali. Le vie interessate dall’intervento sono: Incrocio via Guido da Suzzara/Baracca, Incrocio via Guido da Suzzara/Piave, Incrocio via Piave/Cairoli, Incrocio via Manzoni/IV novembre, Incrocio via Cavour/Mazzini, Via Roncobonoldo, Via caretta, Via Don Caramaschi. Il costo complessivo dell’opera è di 450.000 euro, comprensivo degli oneri di sicurezza. I lavori avranno una durata di 51 giorni solari consecutivi.
categoria
Lavori pubblici
Pubblicato il 
Aggiornato il