Censimento e monitoraggio della segnaletica verticale e complementare sul territorio comunale tramite georeferenziazione - Comune di Suzzara

Comunicati stampa - Comune di Suzzara

Censimento e monitoraggio della segnaletica verticale e complementare sul territorio comunale tramite georeferenziazione

data
  
strillo
Censimento e monitoraggio della segnaletica verticale e complementare sul territorio comunale tramite georeferenziazione
dettaglio
L’Amministrazione comunale, nell’ambito del servizio di manutenzione e fornitura della segnaletica orizzontale, verticale e complementare relativa alle infrastrutture stradali comunali, ha realizzato un’attività di censimento e monitoraggio delle stesse tramite mappatura e georeferenziazione. Questo intervento, completato lo scorso agosto, è stato eseguito da una ditta specializzata nel settore. I dati risultanti dal censimento della segnaletica stradale e toponomastica esistente sulle aree pubbliche e di uso pubblico sono stati inseriti all’interno di uno specifico programma informatico in uso agli uffici comunali in modalità cloud. Il censimento della segnaletica stradale verticale è stato realizzato attraverso la graficizzazione e georeferenziazione di ogni oggetto rilevato su un supporto cartografico digitale. La tecnologia utilizzata è il mobile mapping outdoor, basata su un sistema inerziale munito di laserscanner e una multicamera sferica in grado di restituire la visione a 360° del territorio, montata su un veicolo in movimento. Si utilizzano due sistemi GPS per la geolocalizzazione degli oggetti rilevati. La tecnologia coniuga l’insieme delle informazioni acquisite trattandole in un unico ambiente di elaborazione. Il sistema consente risparmio di tempo nell’elaborazione di dati geospaziali superando i tradizionali sistemi di acquisizione manuale, a parità di accuratezza. Il flusso di lavoro prevede un limitato intervento umano annullando gli errori nelle fasi di acquisizione. Il sistema inerziale sincronizza i dati provenienti dai laser e le riprese video con la traiettoria e la posizione del veicolo in movimento. Lo strumento consente di conoscere la reale localizzazione della segnaletica ed associarne i dati tecnici e amministrativi, progettando e implementando un archivio informatizzato con i dati relativi alla registrazione degli elementi e delle informazioni raccolte. I benefici derivanti da questa impostazione sono innumerevoli: il miglioramento della pianificazione stradale manutentiva, il corretto impiego delle risorse disponibili, la definizione di interventi adeguati a garantire la fluidità della circolazione, l’accrescimento della sicurezza stradale. Questo strumento favorisce altresì l’implementazione di interventi di programmazione, aggiornamento e adeguamento viario con puntualità e appropriatezza. L’intento dell’Amministrazione è stato quello di dotarsi di questo strumento al fine di poter adempiere a quanto previsto dall’art. 13 del Codice della Strada che obbliga gli enti proprietari o gestori delle strade ad istituire e tenere aggiornato il catasto della segnaletica stradale, e dall’art. 124 del Regolamento del Codice della Strada, che impone le verifiche periodiche sullo stato di conservazione della stessa. Gli uffici tecnici possono ora avvalersi di un software che, tramite appositi filtri di ricerca, permette di conoscere in tempo reale lo stato manutentivo e funzionale della segnaletica, anche al fine di una migliore programmazione e razionalizzazione degli interventi. L’applicativo in cloud consente l’accessibilità del database da diverse postazioni e dispositivi. L’output è personalizzabile e integrabile in base alla specifica esigenza da soddisfare.
categoria
Patrimonio
Pubblicato il 
Aggiornato il