Intervento di manutenzione presso la caserma dei vigili del fuoco di Suzzara - Comune di Suzzara

Comunicati stampa - Comune di Suzzara

Intervento di manutenzione presso la caserma dei vigili del fuoco di Suzzara

data
  
strillo
Intervento di manutenzione presso la caserma dei vigili del fuoco di Suzzara
dettaglio
L’edificio di via Fratelli Rosselli che ospita la caserma dei vigili del fuoco, di proprietà comunale, è attualmente interessato da un intervento di manutenzione riguardante l’impianto di climatizzazione e riscaldamento. Per l’ottimale gestione degli interventi sono stati fatti incontri con i rappresentanti del comando. Nel consiglio comunale di fine luglio scorso sono stati assegnati fondi per 80.000 euro al capitolo manutenzione straordinaria della caserma. Successivamente all’approvazione della delibera l’ufficio tecnico ha dato il via all’iter necessario per l’intervento di rifacimento dell’impianto di climatizzazione invernale ed estiva. L’ufficio ha già fatto eseguire le verifiche tecniche presso l’immobile ed ha già ottenuto il progetto di intervento, in fase di validazione. Il progetto di risistemazione degli impianti di raffrescamento e di riscaldamento prevede il rifacimento degli interi impianti, comprese le pompe di calore, pur funzionanti, in quanto ormai in uso da oltre quindici anni. Per limitare i disagi derivanti dal caldo dei mesi estivi, sono stati forniti quattro condizionatori portatili al fine di poter raffrescare altrettanti ambienti posti al primo piano. Al piano terra gli impianti risultano funzionanti. Nei mesi di agosto e parte di settembre una componente significativa del personale dell’ufficio tecnico è stata impegnata nello studio di soluzioni, in coordinamento con altri enti interessati, per garantire il rispetto dei protocolli e delle indicazioni nazionali e regionali in ordine all’emergenza Covid-19, con particolare riguardo alla ripresa delle attività educative e scolastiche, alle attività elettorali e le manifestazioni pubbliche negli spazi cittadini. La realizzazione dell’intero intervento richiede un tempo dai tre ai cinque mesi, essendo previste diverse fasi quali la validazione del progetto, l’assegnazione lavoro e la sua concreta realizzazione. Nel frattempo è stato realizzato un intervento di sanificazione e rifacimento di parte di canalizzazione dell’aria al fine di superare una parte della stagione fredda e completare l’intero rifacimento dell’impianto. Si precisa che l’attuale impianto, pur datato, è in grado di garantire il riscaldamento in condizioni di sicurezza, dopo le necessarie operazioni di sanificazione e intervento di ricanalizzazione. Il lavoro che interessa l'impianto attuale è stato realizzato, e l'impianto stesso avviato.
categoria
Lavori pubblici
Pubblicato il 
Aggiornato il