Avviso pubblico contributo alle microimprese per sospensione attività emergenza covid-19 data lunedì 19 ottobre 2020 strillo Approvato l’avviso pubblico per erogazione di contributo straordinario, una tantum e a fondo perduto, alle microimprese per il sostegno delle attività economiche a seguito della sospensione obbligatoria per emergenza da covid-19. dettaglio In ragione del perdurare dello stato di emergenza sanitaria, e vista anche l’emanazione di numerose disposizioni ministeriali e regionali in materia di contenimento e gestione che hanno inevitabilmente causato ripercussioni sul sistema economico, l’Amministrazione comunale ha approvato un piano di misure straordinarie e urgenti per fornire un supporto concreto agli operatori economici del territorio comunale. Con apposita delibera consiliare sono stati stanziati 250.000 euro per il sostegno economico delle microimprese del territorio comunale danneggiate dall’epidemia da Covid-19, da erogare sottoforma di contributo una tantum e a fondo perduto. La misura è volta a mitigare, per quanto possibile, la situazione di criticità e gli effetti sulle varie categorie di utenze derivanti dalle limitazioni introdotte a livello nazionale o locale, che hanno comportato la chiusura totale o parziale di moltissime attività economiche. Il contributo è rivolto a sostenere le attività e gli esercizi che, durante il periodo di emergenza, hanno dovuto sostenere spese inderogabili e hanno dovuto sviluppare nuove soluzioni organizzative e servizi in forza dei protocolli di sicurezza. La misura è cumulabile con analoghi provvedimenti adottati a livello nazionale e regionale per fronteggiare l’impatto economico-finanziario determinato dall'emergenza sanitaria da Covid-19. Per accedere al contributo, la Giunta comunale ha approvato un avviso pubblico e relativo modulo di domanda, consultabili sul sito istituzionale del Comune di Suzzara. Le domande possono essere presentate fino al 18 novembre. Ecco le principali caratteristiche. Tipologie di contributo: Sono previste le seguenti fattispecie: A. Per le attività sospese per effetto dei provvedimenti statali e regionali oppure che hanno subito una riduzione di fatturato (almeno del 25%) verificatasi nel periodo compreso tra marzo e maggio 2020 con riferimento allo stesso periodo dell’anno precedente: - € 500,00, quota fissa; - € 500,00, quota incrementata per le attività che hanno sostenuto spese di affitto o di mutuo per il locale in cui viene esercitata l’attività beneficiaria del contributo. B. Per le attività sospese per effetto dei provvedimenti statali e regionali e che hanno subito una riduzione di fatturato (almeno del 25%) verificatasi nel periodo compreso tra marzo e maggio 2020 con riferimento allo stesso periodo dell’anno precedente: - € 1.000,00, quota fissa; - € 1.000,00, quota incrementata per le attività che hanno sostenuto spese di affitto o di mutuo per il locale in cui viene esercitata l’attività beneficiaria del contributo. Rientrano nella casistica B le attività aperte nel periodo compreso dal 02/03/2019 e il 03/05/2020, sospese per effetto dei provvedimenti statali e regionali che non possono dimostrare una diminuzione di fatturato compreso tra marzo e maggio 2020 con riferimento allo stesso periodo dell’anno precedente. Soggetti beneficiari: le microimprese che hanno sede operativa presso il comune di Suzzara, appartenenti alle categorie di attività economiche di seguito indicate, sospese per effetto dei provvedimenti statali e regionali oppure che abbiano subito una riduzione di fatturato (almeno del 25%) verificatasi nel periodo compreso tra marzo e maggio 2020 con riferimento allo stesso periodo dell’anno precedente, ovvero: - Attività di servizi per la persona (acconciatore, estetista, tatuaggi e piercing, lavanderia, toelettatura animali domestici); - Commercio al dettaglio in sede fissa (superficie di vendita non superiore ai 250 mq); - Attività dei servizi di alloggio e ristorazione (albergo, agriturismo, ristorante e pizzeria, gelateria, pasticceria, catering, bar, pizzeria d’asporto, artigiani alimentaristi, piadinerie); - Gestione palestre e piscine; - Attività di mediazione immobiliare; - Attività di agenzie di viaggio; - Attività di noleggio con conducente; - Attività di riparazione di beni di uso personale e per la casa. Gli operatori economici interessati devono essere in regola con l’assolvimento degli obblighi contributivi, previdenziali e assistenziali secondo le vigenti disposizioni legislative; gli ulteriori requisiti di tipo amministrativo sono dettagliati nell’avviso. Presentazione della domanda: le richieste, da redigere sull’apposito modulo allegato all’avviso, potranno essere presentate entro il 18/11/2020 alla PEC istituzionale del Comune: protocollo@comune.suzzara.mn.legalmail.it. La domanda dovrà essere firmata digitalmente dal titolare o dal legale rappresentante dell’impresa oppure nel caso di firma autografa, dovrà essere allegata la copia di un idoneo documento di identità in corso di validità del sottoscrittore. L’ammissione dei beneficiari dei contributi avverrà sulla base dell’ordine di presentazione delle domande al protocollo. Le risorse saranno quindi assegnate sulla base dell’ordine cronologico di presentazione e fino a esaurimento dei fondi disponibili. categoria Commercio