Bonus Asilo Nido 2023 - erogato da INPS
In seguito alla pubblicazione delle graduatorie di ammissione all'Asilo nido "Primavera" e alla Sezione Primavera per l'anno educativo 2023-2024,
si avvisano le famiglie dei minori ammessi ai due servizi, che è consigliato sin da ora presentare istanza all'Inps per accedere al Bonus Nazionale Asilo Nido Inps 2023.
Per effettuare la richiesta del bonus all'INPS cliccare qui : https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.schede-servizio-strumento.schede-servizi.bonus-asilo-nido-e-forme-di-supporto-presso-la-propria-abitazione-51105.bonus-asilo-nido-e-forme-di-supporto-presso-la-propria-abitazione.html
Il bonus è rivolto ai genitori di figli nati, adottati o affidati fino a tre anni di età (compiuti nel periodo tra gennaio e agosto 2023) e consiste in un beneficio per sostenere le spese per l’asilo nido o, in alternativa, in un contributo per il supporto presso la propria abitazione, in caso di bambini impossibilitati a frequentare l’asilo perché affetti da gravi patologie che compiono tre anni entro il 31 dicembre 2023.
L’importo del bonus è stabilito in base all’ISEE minorenni e può essere concesso per massimo n. 11 mensilità. L’entità massima del rimborso è pari a:
- € 3.000,00 annui con ISEE minorenni inferiore o uguale a € 25.000,00; importo massimo mensile erogabile di € 272,72 per 11 mensilità;
- € 2.500,00 annui con ISEE minorenni maggiore a € 25.000,00 e inferiore/uguale a € 40.000,00; importo massimo mensile erogabile di € 227,27 per 11 mensilità;
- € 1.500,00 annui con ISEE minorenni maggiore a € 40.000,00 o in assenza di ISEE valido; importo massimo erogabile € 136,37 per 11 mensilità.
La domanda deve essere presentata sul sito INPS dal genitore che ha presentato istanza di iscrizione al nido al quale saranno intestate le rette di frequenza e deve indicare le mensilità relative ai periodi di frequenza del figlio per le quali si richiede il beneficio.
Nella richiesta del bonus è necessario indicare:
a) nome della struttura: Asilo Nido "Primavera" oppure "Sezione Primavera"
b) partita Iva: è quella del Comune di Suzzara vale a dire 00178480208
c) codice meccanografico della struttura:
nel caso dell'Asilo Nido Primavera il codice da inserire si chiama CUDES-AFAM ed è 30704SC00018
nel caso della Sezione Primavera il codice da inserire è quello meccanografico dell'Infanzia Atlantide, vale a dire MN AA825037
Nel corso di compilazione della domanda, occorre allegare documentazione attestante l'ammissione del minore al servizio. Si tratta di allegare:
1) graduatoria di ammissione (per scaricarla cliccare qui: graduatoria Asilo Nido - graduatoria Sezione Primavera )
2) Ricevuta telematica di Protocollo dell'Istanza (per scaricarla, con lo SPID del genitore che ha presentato istanza d'iscrizione, accedere entrare allo Sportello Telematico https://sportellotelematico.comune.suzzara.mn.it/
cliccare nello sfondo blu in alto su "Area personale di cognome nome"
poi cliccare su "le mie pratiche"
cliccare "Elenco delle mie pratiche"
cliccare sull'istanza inviata, si aprirà una pagina contenete varie informazioni, cliccare su "scarica ricevuta telematica di protocollo".
Il file scaricato contiene una tabella su sfondo grigio con alcuni dati quali "mittente", numero protocollo, oggetto dell'istanza contenente anche cognome e nome del minore.
Per usufruire del beneficio per più figli è necessario presentare una domanda per ciascun bambino.
E’ possibile visualizzare il video tutorial che fornisce tutte le informazioni necessarie clicca qui
Nel caso in cui la domanda del bonus sia stata presentata prima di settembre 2023 (dunque prima della frequenza del minore al nido), INPS potrebbe respingere la domanda.
In tal caso, si consiglia di richiedere a INPS il riesame della domanda, nelle modalità e nei tempi evidenziati nel "Manuale d’uso per l’utilizzo delle funzionalità di Acquisizione delle Domande di Contributo Asilo Nido (Bonus Nido)" (a p. 41), scaricabile da INPS.
Infatti, sulla piattaforma utilizzare per richiedere il bonus, una funzionalità permette di allegare, entro 60 giorni dalla reiezione della domanda, una richiesta di riesame, fornendo eventuale documentazione a supporto. Trascorsi i 60 giorni senza che si sia provveduto, la domanda verrà chiusa d’ufficio.
Dal menù “Gestione ➔ Invia richiesta”, selezionando la voce “Richiesta di riesame della domanda RESPINTA” la procedura presenterà la lista delle domande in stato “Respinta” relative all’utente connesso. Selezionare successivamente la domanda sulla quale si desidera allegare cliccando sul numero di domanda nella colonna “Id” evidenziato in azzurro.
Quando l'istanza all'Inps sarà ammessa al beneficio, e inizierà la frequenza al nido del bambino, inizierà la fase di rendicontazione e conseguente rimborso.
Intorno a fine settembre/primi giorni di ottobre a casa delle famiglie giungerà la retta col bollettino PagoPa, che le famiglie dovranno saldare tramite i circuiti PagoPa (on line, tabaccherie convenzionate, circuito CBILL, home banking ecc).
Per ottenere il bonus è necessario presentare la documentazione che attesta l’avvenuto pagamento delle rette.
- Avviso di pagamento PagoPa;
- Ricevuta Telematica del pagamento effettuato
Per estrarre le Ricevute Telematiche del circuito PagoPa, accedere alla pagina
cliccare su Accedi e procedere con l'autenticazione SPID del soggetto intestatario dei bollettini.
Dentro l'Area riservata sono presenti tutte le ricevute dei pagamenti effettuati nel circuito. Per facilitare l'operazione di recupero si può utilizzare la Ricerca Avanzata.
Nota bene: Inps non rimborsa la tariffa del pasto.