10 anni di Nati per Leggere
>> Il progetto nazionale
Nati per leggere è un progetto attivo su tutto il territorio nazionale a partire dal 1999.
Il suo scopo principale consiste nella promozione della lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni.
Leggere ad alta voce ai bambini in età prescolare ha una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale che cognitivo.
Dal punto di vista relazionale è fondamentale il rapporto che il bambino sviluppa con l’adulto che legge con lui e dal punto di vista cognitivo permette di sviluppare meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio, la capacità di lettura e di allungare i tempi di attenzione all’ascolto. Inoltre un bambino che riceve letture quotidiane avrà un vocabolario più ricco, si esprimerà meglio e sarà più curioso di leggere e di conoscere molti libri.
La forza del progetto consiste nel fatto che non sono richieste doti particolari di bravura o di tecnica, è sufficiente seguire il libro e la sua storia e intraprendere con il bambino una lettura ricca di scambi affettivi.
Ogni genitore o adulto lettore può riservare alla lettura un momento particolare della giornata, ed è meglio se si riesce a creare una sorta di ritualità: prima del sonnellino o della nanna, dopo i pasti, scegliendo dei momenti tranquilli o approfittando dei momenti di attesa.
>> Nati per leggere al Piazzalunga
Il Piazzalunga Cultura Suzzara ha un proprio gruppo di lettori, regolarmente registrati sul sito nazionale, composto da una ventina di volontari che negli anni hanno intrattenuto, stupito e divertito i nostri bambini, grazie alla loro voce e ad una selezione di storie bellissime.
Con i “Narratori per caso: crescere coi libri, crescere liberi” al momento il Piazzalunga ha nel tempo attivato diversi progetti:
>> Me ne leggi un’altra?
Le letture domenicali di “Me ne leggi un’altra” sono diventate, dal dicembre 2014, un appuntamento fisso per molte famiglie che una volta al mese per un’oretta si sono dedicate all’ascolto di tante storie divertenti e sempre nuove.
>> Letture insolite
Nel 2022 le letture domenicali si sono a volte trasformate in alcune occasioni speciali, diventando un altro modo di leggere più intimo e più dedicato. Ogni bambino (max 2 o 3 per gruppo) ha a disposizione un proprio lettore, che come un “lettore custode” gli sta affianco ed è a sua disposizione. Se il bambino vuole qualcuno che gli legga qualcosa ad alta voce il lettore volontario è pronto a farlo, scegliendo tra i libri della sua cassetta degli attrezzi che si è precedentemente preparato, con testi di narrativa, saggistica ed anche riviste varie, per ampliare l’offerta di libri che il bambino può vedere e sfogliare.
>> Pic…si legge!
Nel 2015 grazie alla collaborazione con l’Asl locale è stato possibile far approdare libri e lettori al polo vaccinale, per stemperare la preoccupazione legata all’atto sanitario e per intrattenere i bambini dopo la vaccinazione. Dal Covid19 il progetto si è interrotto per ragioni di spazi ridotti, ma l’intenzione è di farlo ripartire al più presto.
>> Corso di accompagnamento al parto
Sempre grazie alla collaborazione con ATS e il Consultorio di Suzzara, ai bibliotecari del Piazzalunga e ai lettori volontari, è stata data la possibilità di presentare il progetto nazionale “Nati per Leggere”, l’attività locale presso il Piazzalunga e l’importanza della lettura anche alle future neo-mamme frequentanti i corsi di accompagnamento al parto. L’ultimo incontro del corso prevede infatti una sezione legata all’importanza della lettura già in gravidanza in quanto il feto già dal quarto mese ha sviluppato il senso dell’udito.
Al momento anche questo progetto è stato interrotto, poiché durante l’emergenza da Covid19 i corsi di accompagnamento al parto si sono svolti online e non più sotto la pertinenza del Consultorio di Suzzara.
>> Collaborazioni con enti ed associazioni
Il fine è quello di condividere la promozione della lettura e l’intrattenimento culturale dei più piccoli.
Nel corso di questi anni i lettori hanno collaborato con tanti enti ed associazioni della città, tra cui il WWF in occasione di “Earthour - l’ora della terra” e con le letture al Bosco Urbano, gli studi di psicologia Alma ed EduCare per aiutare i bambini ad affrontare tematiche difficili come il lutto o la separazione dei genitori, con il Nido Primavera in occasione di un incontro speciale riservato ai bambini dai 12 ai 18 mesi e con i vari Cred estivi che nei mesi di giugno e luglio decidono di trascorrere una mattinata alla settimana al Piazzalunga, avvalendosi anche della collaborazione dei nostri lettori volontari.
L’Amministrazione comunale e lo staff del Piazzalunga ringraziano tutti i favolosi lettori, che da 10 anni prestano servizio con il sorriso, la passione e la cura per i libri e i bambini.
Per informazioni su come entrare a far parte del gruppo o per avere l’elenco completo dei libri letti durante l’anno chiama lo 0376/513402 o manda una mail a piazzalunga.ragazzi@comune.suzzara.mn.it