Piazzalunga è - Comune di Suzzara

Cultura/Sport | Centro Culturale Piazzalunga | Piazzalunga è - Comune di Suzzara

 

PIAZZALUNGA è

 

•             È libri: lo spazio dedicato alla biblioteca continua ad essere centrale e migliora i servizi; accanto alla consulenza, ai giornali e alle riviste, si aggiungono la possibilità del prestito self-service, modalità più semplici di catalogazione e ricerca dei volumi, una maggiore attenzione per i generi di maggior diffusione (viaggi, tempo libero, cucina, fumetti), oltre alle tradizionali e prestigiose rassegne dedicate alla lettura ragazzi (Un Libro per la Testa) e ai gialli (Nebbia Gialla);

•             È spazi da vivere e riempire: Piazza alta e Piazza bassa, il Lab, il Poliedro, il Salotto, il Cortile, ma anche tutte le altre sale e salette sono a disposizione della città per trascorrervi tempo e per realizzare attività di ogni tipo, dalla musica alle letture, dai laboratori ai concerti, dalle conferenze al teatro e al cinema, uno spazio di socialità, tempo libero e cittadinanza attiva;

•             È bambini e ragazzi: le nuove sale Ranocchie e Baobab potenziano l’attenzione ai più piccoli con spazi ancora più personalizzati e flessibili, proprio accanto a quelli adatti ai genitori, in modo che ogni età trovi l’oggetto giusto per leggere, informarsi, navigare o comunque trascorrere qualche momento tranquillo;

•             È digitale: viene potenziato e semplificato l’accesso alla rete e vengono messi a disposizione nuovi strumenti per navigare, scrivere, leggere, ascoltare musica in streaming, proiettarsi un film in gruppo, organizzare corsi di informatica;

•             È pausa caffè: il Portico e l’attigua Caffetteria sono a disposizione per chi voglia trascorre qualche momento, anche all’orario di pranzo, per un caffè o uno spuntino, leggendo o navigando o semplicemente sfogliando un libro di viaggi o una rivista; 

•             È arte: diversi spazi sono stati attrezzati per accogliere mostre ed esposizioni, anche di artisti esordienti, mentre la dotazione permanente verrà arricchita in collaborazione con la Galleria del Premio e qualificati artisti locali;

•             È studio: una sala, dedicata a Mario e Domenico Spinella, appartata e silenziosa è stata attrezzata per lo studio individuale, con connessione di rete WI-FI, per consentire agli studenti di lavorare in tranquillità e confort;

•             È giovane: lo Spazio-i offre molte opportunità ai giovani, dai corsi formali e informali (percussioni, video montaggio, fumetti), agli spazi per suonare, esporre le loro creazioni o semplicemente stare in compagnia, alle proposte di volontariato all’interno della città (kiama, mep, carnevale): un modo concreto per essere protagonisti e per costruire un portfolio di competenze che rafforza il curriculum vitae e aiuta ad essere competitivi nelle scelte importanti della vita.  

•             È informazione: lo Spazio-i ospita sportelli tematici (notai, geometri, organizzazione di eventi, amministratori di condominio, e molto altro) per offrire un primo orientamento, ma anche servizi di consulenza più specifici sul mondo del lavoro, sulla formazione, sulla cittadinanza attiva, sulle opportunità di viaggi, studio e lavoro all’estero, per consentire a tutti di accedere ad un’informazione completa, aggiornata e di facile comprensione;

•             È musica, cinema e teatro: Il Cortile, durante i mesi estivi, Piazza alta, il Poliedro o altri spazi all’interno sono a disposizione per realizzare rassegne teatrali, concerti o proiezioni cinematografiche, autogestiti con la collaborazione del personale del Piazzalunga;

•             E’ molto altro ancora, perché Piazzalunga cresce e si arricchisce con i desideri e la creatività dei cittadini.

Pubblicato il 
Aggiornato il