CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2018
Dal 1° ottobre prende avvio il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2018.
A differenza dei censimenti tradizionali, che si svolgevano con cadenza decennale (l'ultimo nel 2011) ed erano “generali” perché interessavano tutti i cittadini e tutte le abitazioni del territorio di ogni comune, il Censimento permanente, che si svolge quest'anno per la prima volta, avrà luogo, nei comuni c.d. “autorappresentativi” (tra cui Suzzara) tutti gli anni e interesserà ogni volta solo un campione di famiglie e
di abitazioni selezionato dall'ISTAT.
La data a cui devono riferirsi tutte le risposte al questionario del censimento è il 7 ottobre 2018.
Il Censimento permanente si articola in due differenti indagini campionarie: una “rilevazione areale” e una “rilevazione da lista”.
RILEVAZIONE AREALE
Quella “areale” è una rilevazione che si svolge esclusivamente “porta a porta”. I rilevatori incaricati dal Comune, riconoscibili perché muniti di apposito cartellino identificativo, si recheranno negli indirizzi campione loro assegnati, vi intervisteranno tutte le famiglie ivi dimoranti abitualmente e inseriranno le informazioni raccolte nel tablet in dotazione.
Questa rilevazione si svolgerà nel periodo 1° ottobre ‐ 9 novembre 2018, interesserà circa 200 famiglie suzzaresi.
RILEVAZIONE DA LISTA
La rilevazione “da lista”, invece, prevede la possibilità di utilizzo di una pluralità di canali per la compilazione e l'invio del questionario elettronico.
Le famiglie estratte (diverse da quelle interessate dalla rilevazione areale) riceveranno dall'ISTAT una lettera con la quale verranno invitate alla compilazione on‐line del questionario, cui potranno accedere con le credenziali che verrano loro fornite contestualmente.
Le famiglie potranno compilare il questionario autonomamente da casa oppure potranno recarsi presso l'Ufficio Comunale di Censimento ‐ Centro comunale di rilevazione – sito in via Montecchi 7/b, dove sarà possibile compilarlo personalmente usufruendo di un pc messo a disposizione dei cittadini per tale scopo, oppure avvalendosi dell'assistenza di operatori comunali, appositamente formati.
Le famiglie che alla data dell'8 novembre non avessero ancora compilato il questionario della rilevazione da lista saranno contattate dagli operatori comunali per effettuare l’intervista a mezzo telefono oppure riceveranno presso il proprio domicilio il rilevatore per l’intervista faccia a faccia (come per la rilevazione areale).
Quest'anno la rilevazione da lista interessa circa 400 famiglie suzzaresi dimoranti in tutto il territorio comunale e si svolgerà dall'8 ottobre al 7 novembre, con un prolungamento (per recupero mancate risposte come sopra specificato) dall'8 novembre al 20 dicembre.
IMPORTANZA DEL CENSIMENTO E OBBLIGO DI RISPOSTA
Il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni è un importante adempimento previsto e disciplinato da una specifica normativa. Esso è inserito nel Programma Statistico Nazionale e rientra tra le rilevazioni per le quali vige l'obbligo di risposta, con relativa sanzione in caso di violazione di tale obbligo, ai sensi degli artt. 7 e 11 del d.lgs 322/1989 e successive modificazioni e integrazioni.
L’obbligo di risposta consiste nella compilazione e trasmissione, in modo completo e veritiero, del
questionario predisposto dall’ISTAT.
SEGRETO D’UFFICIO, SEGRETO STATISTICO E TUTELA DEI DATI PERSONALI
Le informazioni raccolte sono tutelate dal segreto d’ufficio (art. 8 d.lgs. n. 322/1989), dal segreto statistico (art. 9 d.lgs. n. 322/1989) e – con riferimento al trattamento di dati personali – sottoposte alla normativa vigente: Regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio n.679/2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, che abroga la direttiva 95/46/CE, in vigore dal 25 maggio 2018; d.lgs. n. 196/2003 e s.m.i. (Codice in materia di protezione dei dati personali), in via di aggiornamento e Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell’ambito del Sistema statistico nazionale (allegato A. 3 del decreto legislativo n. 196/2003).
Ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del Regolamento UE n. 679/2017 citati, titolare del trattamento dei dati personali è l’Istat. Responsabili del trattamento dei dati personali, per le operazioni di rispettiva competenza, sono il Direttore centrale dell’Istat per le Statistiche sociali e il censimento della popolazione e il Direttore centrale per la Raccolta dati, i responsabili degli Uffici Provinciali di Censimento e degli Uffici Comunali di Censimento.
PER INFORMAZIONI:
Ufficio Comunale di Censimento – Centro Comunale di Rilevazione
Sede: via Via montecchi 7/b
orari di apertura:
dal lunedì al sabato dalle 9,00 alle 12.15
Tel. 0376-5131
ISTAT
Numero Verde gratuito 800 811 177
Attivo dall’8 ottobre al 20 dicembre, ore 9:00 - 21:00 solo per assistenza tecnica o informazioni.
e-mail: censimentipermanenti.popolazionelista@istat.it
Sito web: https://www.istat.it
Link utili
Tutorial censimento permanente popolazione - Istat
ISTAT - Censimento giorno dopo giorno - 2018
ISTAT - Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - 2018