Il Sindaco - Comune di Suzzara

Il Comune | Il Sindaco - Comune di Suzzara

IL SINDACO  Ivan Ongari 

E' il secondo mandato per il Sindaco Ongari, che è  stato candidato dalle liste: 

  • Partito Democratico
  • Suzzara Futura
  • La sinistra per Suzzara
  • Verdi

è stato eletto con voti  6.077, pari al 60,07 %

 

ORARI DI RICEVIMENTO:

Martedì  11.00 – 13.00

Sabato  10.00 – 12.00

 

per appuntamenti contattare la segreteria del Sindaco: 0376 513214

 

Relazione di inizio mandato

 

I Sindaci di Suzzara dal 1899 ad oggi

 

Dallo statuto del Comune di Suzzara:


Capo IV - Il Sindaco

Art. 22 Ruolo e funzioni


1. Il Sindaco rappresenta il Comune ed  e' responsabile della sua amministrazione.
2. Il Sindaco:
a. convoca e presiede la Giunta, determinandone l'ordine del giorno;
b. riferisce periodicamente al Consiglio sullo stato di attuazione del programma e sottopone al medesimo le eventuali integrazioni;
c. indice i referendum comunali;
d. sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici ed all'esecuzione degli atti impartendo le direttive al Segretario Generale;
e. promuove e coordina l'attivita' degli Assessori;
f. resiste in giudizio e transige vertenze nell'interesse del Comune, previa autorizzazione della Giunta Comunale;
g. agisce in giudizio e transige vertenze nell'interesse del Comune, previa autorizzazione della Giunta Comunale;

h. coordina gli orari della citta' al fine di armonizzare l'organizzazione di uffici e servizi alle esigenze dei cittadini;
i. assume ogni iniziativa ritenuta utile al fine di assicurare il buon andamento dell'Amministrazione Comunale;
l) organizza i modi di svolgimento delle funzioni delegate dallo Stato e dalla Regione;
m) esercita ogni altra funzione ad esso espressamente attribuita dalla legge e dallo Statuto;
n) adotta i provvedimenti di nomina, revoca e trasferimento dei responsabili della direzione delle unit? organizzative tra i funzionari con qualifica apicale, sentito il Segretario Generale;
o) provvede sulla base degli indirizzi stabiliti dal consiglio alla nomina, alla designazione ed alla revoca dei rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni.

3. Il Sindaco informa la Giunta ed il Consiglio medesimo delle ric

hieste di stipula di accordi di programma pervenuti al Comune dalla Regione Lombardia, dalla Provincia di Mantova, da altri Comuni o da amministrazioni statali e da altri soggetti pubblici e, sulla base degli indirizzi eventualmente formulati dal consiglio comunale, assume le determinazioni conseguenti.
4. Il Sindaco promuove gli accordi di programma sulla base di indirizzi deliberati dal Consiglio Comunale informandolo preventivamente circa gli enti ai quali intende rivolgere la richiesta, l'oggetto dell'intervento per il quale sia ritenuto necessario l'accordo di programma, i tempi, le modalita', i finanziamenti ed ogni altro adempimento connesso, al quale sarebbe chiamato il Comune in caso di stipulazione dell'accordo medesimo.
5. Il Sindaco nomina i componenti della Giunta, e ne da comunicazione al consiglio nella prima seduta. Analoga comunicazione deve essere resa al Consiglio in caso di dimissioni, revoca o sostituzione di un Assessore.
6. Fatte salve le attribuzioni degli Assessori, del ruolo di indirizzo e controllo del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari, nonch? le competenze gestionali dei Dirigenti/Responsabili di Servizio, il Sindaco puo' affidare  con proprio atto, ad uno o piu' Consiglieri Comunali, incarichi specifici, definendo le modalita' di svolgimento ed i termini di esercizio delle particolari attivita'.

Tali incarichi non costituiscono delega di competenze e non abilitano allo svolgimento di un procedimento amministrativo ad efficacia esterna.

Art. 23 Vice-Sindaco

1. Il Vice Sindaco e' il componente della Giunta che a tale funzione viene designato dal Sindaco, per sostituirlo in caso di assenza o impedimento.
2. In caso di assenza o impedimento del Vice Sindaco, il Sindaco e' sostituito dall'Assessore piu' anziano di eta'.

 

Pubblicato il 
Aggiornato il