Il Comune - Comune di Suzzara

Il Comune - Comune di Suzzara

 

 

 

Sita sulla riva destra del Po la Città di Suzzara si estende su un territorio di circa 61 kmq ad una altitudine media di m 20 slm.


Le frazioni sono: Brusatasso, Riva, Sailetto, San Prospero, Tabellano


Il toponimo deriva dal latino sub Zara ovvero sotto lo Zara, nome che identifica una diramazione dell'Oglio che sfociava nel Po passante per Suzzara.

Lo stemma comunale: rappresenta l'araba fenice sopra un rogo, sormontata da un sole raggiante nascente dal lembo superiore dello scudo, il tutto d'oro. Motto: POST FATA RESURGO

 beduschi 

Verso la fine dell''800 Suzzara vide anni di  grandi cambiamenti che toccarono il suo apice tra il 1880 e il 1914, grazie ad alcuni fattori importanti, quali lo sviluppo del capitalismo nelle campagne, la realizzazione della Ferrovia,  il ponte di ferro sul Po realizzato da “Società Anonima per la costruzione e per l’esercizio di un ponte di chiatte sul fiume Po presso Borgoforte”, che si attivò come prima cosa per realizzare un collegamento tra le due sponde. Nel 1869 fu aperta la linea ferroviaria Mantova-Modena, alla quale il Comune concorse pagando 6000 lire.
Nel 1883 fu invece costruita la Parma-Suzzara e l’anno successivo la Ferrovia Suzzara-Ferrara ma furono determinanti per quegli anni anche la scuola, la cultura, l'etica del lavoro e l'importante opera di riordino urbano attuata da Francesco Piazzalunga.
 Le Società operaie e le agitazioni che si erano susseguite verso la fine dell’Ottocento, fecero di Suzzara terreno fertile per la nascita del socialismo, che si sviluppò in tutta Italia a partire da Genova nel 1892. Il partito nascente poté contare su uomini pieni di fede e capacità: Achille Menotti Luppi, Vittorio Fiorenzano, Pietro Aleotti, Francesco Marangoni per citarne alcuni. Nel 1894, sotto la guida di Luppi il Partito Socialista era ben organizzato tanto che l’anno dopo fu costituito un circolo culturale socialista con relativa biblioteca e nel 1895 i socialisti entrarono come minoranza in Consiglio Comunale. Nel 1899 Achille Luppi Menotti dopo l’avanzata del Socialismo in Italia divenne il primo Sindaco socialista della città.

 

SINDACI ELETTI A SUZZARA

 

ANNO

NOMINATIVO

1899

Luppi Achille Menotti

1900

Dimissioni di Luppi; nomina di Fiorenzano Vittorio

1902

Fiorenzano Vittorio

1905

Fiorenzano Vittorio

1906

Montecchi Carlo Cesare

1908

Montecchi Carlo Cesare

1909

Dimissioni di Montecchi; sostituzione con Melli Carlo Augusto

1910

Melli Carlo Augusto

1912

Dimissioni di sindaco, Giunta e consiglieri

1914

Fiorenzano Vittorio

1920

Luppi Achille Menotti

1923

Carra Aroldo

 

 

 

 

1945(maggio-luglio)

Truzzi Ilbe

1945-1948

Mignoni Tebe

1948-1949

Carra Cirillo

1950-1952

Mignoni Tebe

1952

Dal Comune Agide Silvano

1952-1957

Sivelli Delio

1958-1960

Bianchi Aldo Nadir

1960-1970

Bianchi Aldo Nadir

1971-1976 (aprile)

Ballabeni Anselmo

1976-1988

Giroldi Mario dimissionario nel gennaio 1988 sostituzione con Salardi Luigi

1988-1993

Salardi Luigi

1993-1999

Salardi Luigi

1999-2004

Bonini Anna

2004-2009

Bonini Anna

2009-2014

Melli Wainer

2014-in carica

Ongari Ivan

 

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 

Il Comune