La carta d’identità elettronica ha l'aspetto e le dimensioni di una carta di credito. È dotata di un microchip che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell’identità del titolare, comprese fotografia e impronta digitale. È valida per la registrazione e l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione erogati attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale
L'iter per il rilascio della CIE viene attivato online sul sito https://www.prenotazionicie.interno.gov.it dove è possibile prendere l'appuntamento, per se e per un massimo di n° 4 familiari, con l' ufficio URP di via Montecchi 7/b dove bisognerà andare per le fasi successive.
Si precisa che il nuovo documento d'identità non sarà rilasciato immediatamente, ma verrà recapitato dal Ministero entro 6 giorni lavorativi all'indirizzo indicato dal richiedente al momento della richiesta.
In alternativa si potrà richiedere l'invio direttamente presso il Comune, al quale ci si potrà successivamente rivolgere per il ritiro del documento.
ATTENZIONE: se per motivi sopravvenuti non sarete in grado di presentarvi all'appuntamento prenotato SIETE INVITATI AD INFORMARE l'Ufficio URP che provvederà alla cancellazione e renderà il posto disponibile per altre persone.
- una fototessera
- larghezza: 35mm
- altezza minima: 45mm
- tessera sanitaria
Il costo per il rilascio è di euro 21,50, da versare in contanti al momento della richiesta.
La validità della Carta di identità varia a seconda all’età del titolare ed è di:
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 10 anni per i maggiorenni.
Le carte d'identità in formato cartaceo rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza e non è necessario sostituirle. Si invitano tutti i cittadini a verificare la scadenza del proprio documento d’identità , provvedendo per tempo a richiederne il nuovo rilascio, perché non sarà più possibile rilasciare la carta d’identità cartacea se non per esigenze di viaggio così come indicato nella Circolare Ministeriale n° 9/2019 del 16/07/2019.
Si specifica che, in base alla Circolare di cui sopra, la ricevuta della richiesta della carta d'identità elettronica è considerata documento di riconoscimento per:
- identificazione e ammissione al voto in occasione delle consultazioni elettorali
- motivi di salute
- partecipazione a concorsi o gare pubbliche.